Al convegno Agricoltura Digitale Day le aziende spiegano perché il futuro dell’agricoltura è 4.0
Rimini, 11 maggio 2018 - Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del digitale in agricoltura? Per rispondere a questa domanda, in occasione di
Macfrut 2018,
Image Line ha organizzato “
Agricoltura Digitale Day”, il convegno che si è svolto oggi presso la Sala Diotallevi 1 di Rimini Fiera e che, grazie alla testimonianza diretta di grandi realtà che hanno già scelto il digitale, ha indagato l’evoluzione che negli ultimi anni ha caratterizzato il settore e gli enormi benefici apportati dall’innovazione in termini di efficienza e successo aziendale.
Il convegno ha visto la partecipazione di Ivano Valmori di
Image Line, Filippo Renga del
Politecnico di Milano, Andrea Cosio di
Findus, Enrico Rizzi di
Dimensione Agricoltura, Antonino Passalacqua di
Terrepadane e il noto youtuber
Agromoderni, Nicolò Barbano.
Il CEO di Image Line ha aperto i lavori, raccontando ai presenti quali sono le aziende che scelgono il digitale e perché. La profonda conoscenza del settore è data da continui studi sulle innovazioni “in campo”. In particolare, le ricerche condotte con Nomisma su digital, tecnologia e mondo agricolo, hanno permesso ad Image Line di mappare l’intero comparto, portando sotto i riflettori
un’agricoltura sempre più 4.0.
L’azienda di Faenza, da 30 anni attenta alle esigenze di chi opera nel settore, ha quindi sviluppato nel tempo strumenti capaci di supportare e sistematizzare il lavoro agricolo; tra questi
QdC® - Quaderno di Campagna, una web application che permette di annotare e controllare le operazioni colturali legate alla propria azienda per gestirla in maniera sempre più sostenibile.
Oggi sono già tantissime le aziende che scelgono di avere un approccio digitale e che utilizzano
QdC®. Tra queste,
Findus,
Dimensione Agricola e
Terrepadane che durante il convegno hanno portato una testimonianza concreta dei vantaggi introdotti dall’utilizzo degli strumenti innovativi.
Enrico Rizzi di
Dimensione Agricoltura ha spiegato che oggi l’utilizzo del digitale consente agli operatori del settore di sistematizzare il lavoro, organizzando un piano operativo che permette di individuare esigenze specifiche per ogni tipo di coltivazione, annotando le operazioni effettuate e delineando allo stesso tempo uno storico del processo di produzione. In particolare, Enrico Rizzi ha evidenziato quanto sia importante l’utilizzo degli strumenti innovativi, tra i quali
QdC®, per avere sempre sotto controllo i trattamenti effettuati ed essere in linea con la normativa vigente.
Inoltre, attraverso l’utilizzo del digitale diventa più semplice assicurare la salubrità di tutta la filiera, - ha sottolineato
Andrea Cosio di
Findus - e si riesce ad avere un supporto importante nella pianificazione efficace di risorse e costi – ha aggiunto
Antonino Passalacqua di
Terrepadane.
Nel corso del convegno, due speaker hanno fornito poi un quadro delle
tendenze in atto, delle quali le aziende devono tenere conto nello sviluppo della propria strategia, sottolineando come
il digitale sia sempre più il linguaggio delle nuove generazioni.
Filippo Renga del
Politecnico di Milano - Direttore Osservatorio Smart AgriFood, ha spiegato come nel corso degli anni l’agricoltura sia stata protagonista di un profondo processo di innovazione che permette oggi di poter parlare di
agricoltura 4.0 come di un settore in cui diverse tecnologie vengono armonicamente applicate per migliorare:
condizioni di lavoro,
resa,
qualità produttiva,
efficienza e
sostenibilità delle coltivazioni. In particolare Filippo Renga ha evidenziato come la
centralità dei dati sia oggi fondamentale per gestire al meglio tutte le fasi del processo di produzione: dai dati del campo, ai dati meteorologici, dei macchinari, delle attrezzature e del magazzino. Inoltre, Renga nell’illustrare i vantaggi e le nuove tendenze del digitale ha evidenziato
l’importanza di investire nella formazione. Il digitale può offrire grandi possibilità agli operatori del settore ma è importante che questi ultimi siano sempre aggiornati a tutti i livelli: concessionari, agronomi, agricoltori, contoterzisti.
Nicolò Barbano, uno dei più noti
AgroYoutuber del momento, fondatore del canale
Agromoderni, ha spiegato ai presenti perché il digitale è sempre più il linguaggio delle nuove generazioni. Oggi il settore agricolo è caratterizzato da un numero sempre crescente di giovani connessi alla rete, che hanno grande dimestichezza nell’utilizzo dei dispositivi digitali e che riescono a coglierne tutti i vantaggi. Internet rappresenta una fonte incredibile non solo di
informazione, ma anche di
formazione. Gli utenti infatti possono usufruire di
spiegazioni tecnico-divulgative e
imparare il lavoro anche divertendosi, basti pensare al
farming simulator. La rete inoltre permette di creare una community in cui scambiarsi, consigli, pareri e opinioni, contribuendo in alcuni casi a sfatare il fenomeno delle
fake news.
Valmori infine, ha chiuso il convegno, lanciando i nuovi sviluppi che caratterizzeranno a breve QdC®– Quaderno di Campagna, per un sostegno ancora più efficace al lavoro dei produttori agroalimentari Made in Italy.
# # #
Image Line www.imageline.it
Dal 1988 mani sulla tastiera del computer, piedi in campo...e occhi rivolti al presente e al futuro della divulgazione in agricoltura.
Questi siamo noi. E questa è la nostra visione della realtà in cui lavoriamo: i consumatori cambiano; i mercati evolvono. L'agricoltura ha intrapreso un percorso segnato dall'innovazione, sia nelle tecniche produttive, sia nei modi di comunicare.
È importante rinnovare le forme di divulgazione nel mondo agricolo e creare spazi di conversazione fra imprenditori del settore agricolo ed agroindustriale.
Nell'economia della conoscenza, Internet è il luogo ideale per il confronto fra aziende e persone, per parlare di prodotti e sviluppare progetti, anche nel settore agricolo. Vorremmo aiutare gli operatori di tutte le filiere (dalla vite ai cereali) a capire le opportunità della Rete, a sfruttarne le potenzialità comunicative, ad ottenere un vantaggio competitivo sui mercati. Nel 2017 abbiamo ricevuto un nuovo riconoscimento:
Image Line è entrata a far parte delle PMI innovative italiane.
Facebook: https://www.facebook.com/ImageLineNetwork/
Twitter: https://twitter.com/imageline1504